È ciò che vedrai visitando la Riserva Naturale Sentina.
(Se solo avrai un po’ di fortuna…)
Infatti, nel periodo da gennaio a marzo (indicativamente), questa selvaggia Riserva naturale è la meta preferita per la sosta dei fenicotteri, durante il loro lungo viaggio migratorio. Uno spettacolo raro quanto sorprendente, che ogni anno emoziona visitatori e fotografi professionisti, provenienti da più parti d’Italia.
(Se solo avrai un po’ di fortuna…)
Infatti, nel periodo da gennaio a marzo (indicativamente), questa selvaggia Riserva naturale è la meta preferita per la sosta dei fenicotteri, durante il loro lungo viaggio migratorio. Uno spettacolo raro quanto sorprendente, che ogni anno emoziona visitatori e fotografi professionisti, provenienti da più parti d’Italia.

La Riserva Naturale Sentina, meta privilegiata per la sosta di fenicotteri e altri uccelli migratori.
Perché visitare la Riserva Sentina, a San Benedetto del Tronto.
Prima di scoprire tutte le altre straordinarie meraviglie della Sentina, vogliamo raccontarti perché vale la pena visitare questo luogo dell’anima, così vicino a noi. La Sentina è un’area naturalistica protetta, riconosciuta nel 2004 come Riserva Naturale Regionale e Sito di interesse europeo per merito della sua ricca e rara biodiversità (Rete Natura 2000). Una terra di acqua e sabbia, dove le soffici dune che costeggiano il mare si uniscono al paesaggio retrodunale, incontrando i piccoli laghetti palustri della zona umida. Questo è l’habitat ideale per ben 180 specie di uccelli (censiti fino ad oggi), come il fratino: specie protetta, che sosta qui per deporre le uova sulla sabbia. In questo territorio cresce la vegetazione spontanea tipica degli ambienti salini mediterranei, come la salicornia.
La Riserva Sentina si sviluppa su un’area di circa 180 ettari all’interno del Comune di San Benedetto del Tronto (AP), tra l’abitato di Porto d’Ascoli (a Nord) e il fiume Tronto (a Sud). All’interno della Sentina, si snoda un comodo percorso naturalistico in pianura, tra canneti e campagne, da effettuare a piedi o in bicicletta (bici ad uso gratuito con BeSuite). Anche chi è in vacanza con i bambini piccoli può percorrere facilmente questo sentiero: basta utilizzare un passeggino con ruote grandi. Al centro della Riserva, sorge la “Torre sul porto”: un fortino risalente al 1547, che fungeva da torre di avvistamento per difendere la costa dagli attacchi di pirati e briganti. Questa struttura ha un importante valore storico: rappresenta, infatti, una della poche testimonianze rimaste di fortificazioni risalenti al XVI secolo, in tutta la regione Marche.
La Riserva Sentina si sviluppa su un’area di circa 180 ettari all’interno del Comune di San Benedetto del Tronto (AP), tra l’abitato di Porto d’Ascoli (a Nord) e il fiume Tronto (a Sud). All’interno della Sentina, si snoda un comodo percorso naturalistico in pianura, tra canneti e campagne, da effettuare a piedi o in bicicletta (bici ad uso gratuito con BeSuite). Anche chi è in vacanza con i bambini piccoli può percorrere facilmente questo sentiero: basta utilizzare un passeggino con ruote grandi. Al centro della Riserva, sorge la “Torre sul porto”: un fortino risalente al 1547, che fungeva da torre di avvistamento per difendere la costa dagli attacchi di pirati e briganti. Questa struttura ha un importante valore storico: rappresenta, infatti, una della poche testimonianze rimaste di fortificazioni risalenti al XVI secolo, in tutta la regione Marche.

Una delle postazioni della Riserva naturale Sentina dedicate al birdwatching.
Silenzio: è la natura a parlare.
Mentre percorri il sentiero della Riserva naturale Sentina, troverai alcune altane dedicate al birdwatching. Si tratta di postazioni in legno, affacciate sui laghetti naturali della Riserva, con pannelli informativi sull’avifauna locale e feritoie per l’avvistamento degli uccelli. Ora, che tu abbia un binocolo, una macchina fotografica (o semplicemente i tuoi occhi), preparati ad uno spettacolo che toglie il respiro. Potresti ad esempio avvistare un cavaliere d’Italia (simbolo della Sentina), mentre pesca con il suo lungo becco. Sentire il richiamo d’amore di una coppia di folaghe, mentre sfiorano il pelo dell’acqua al tramonto. Ammirare un airone cenerino, mentre spiega le ali in un volo maestoso. O scorgere una testuggine palustre europea (Emys orbicularis) – qui reintrodotta e protetta – mentre trascina il suo guscio sulla terraferma.

Reintroduzione in mare di una tartaruga marina Caretta caretta, sotto gli occhi dei più piccoli.
Le emozioni prendono il largo.
La Sentina è un itinerario naturalistico che sorprende in ogni stagione. Ad ogni età. Dall’autunno fino alla primavera, è il periodo ideale per passeggiate e birdwatching. Nel periodo estivo, è meta di numerosi eventi: visite guidate per i bambini, concerti al tramonto, iniziative che promuovono la sensibilità ambientale. Come il Tarta Day: la giornata dedicata alla reintroduzione di tartarughe marine (Caretta caretta), messe in salvo e reintrodotte in mare da parte di enti e associazioni naturalistiche locali.

La Riserva naturale Sentina: spot preferito dagli amanti degli sport acquatici da tavola.
Il paradiso del kitesurf.
Afferra la tavola e vola in Sentina: uno dei più selvaggi spot in zona per gli amanti del kitesurf, surf e windsurf. Qui, sportivi e appassionati di sport acquatici danno spettacolo sfidandosi nelle acrobazie più estreme. E per chi vuole, c’è anche la possibilità di prendere lezioni, partecipare a contest ed eventi organizzati dall’associazione sportiva locale. Ma non è tutto. Chi ama andare al mare in cerca di tranquillità, troverà nella Sentina chilometri e chilometri di spiaggia libera. Solo dune di sabbia, profumo di Mediterraneo e silenzio tutto intorno.
Tipologia di esperienza: Passeggiata naturalistica, birdwatching, sport acquatici, mare.
Posizione: Porto d’Ascoli, quartiere di San Benedetto del Tronto (AP).
Distanza da BeSuite: 7 minuti in auto | 23 minuti in bicicletta | 59 minuti a piedi.
Ideale per: amanti della natura, bambini, fotografi, appassionati di birdwatching, sportivi.
Posizione: Porto d’Ascoli, quartiere di San Benedetto del Tronto (AP).
Distanza da BeSuite: 7 minuti in auto | 23 minuti in bicicletta | 59 minuti a piedi.
Ideale per: amanti della natura, bambini, fotografi, appassionati di birdwatching, sportivi.
Come raggiungere la Riserva naturale Sentina.
Scopri la posizione della Riserva Sentina sulla mappa e attiva il navigatore per semplificare il percorso.
Per chi soggiorna al BeSuite, la Sentina è a soli 7 minuti in auto. Come arrivare? Percorri il lungomare (Viale Marconi) verso Sud per 5 km, direzione Porto d’Ascoli, fino a raggiungere Via del Mare. Percorri Via del Mare (direzione Centobuchi) e, prima del cavalcavia, svolta a sinistra. Percorri Via del Cacciatore per 2 km fino al cartello di benvenuto che segnala l’ingresso alla Sentina. Puoi trovare parcheggio lungo il corso d’acqua che costeggia la Sentina.
Dove soggiornare vicino alla Sentina.
Se stai cercando una casa vacanza in affitto vicino alla Riserva Sentina, ti consigliamo di valutare BeSuite. Appartamenti sul mare, dotati di comfort esclusivi (compresi nel prezzo di soggiorno), per una vacanza felice a San Benedetto del Tronto e dintorni.